
Di cosa si tratta
E' un servizio informativo per offrire orientamento, supporto e sostegno a chi si prende cura in maniera volontaria e gratuita di persone con limitata autonomia o non autosufficienti.
Chi sono i Caregiver
I Caregiver, così come definiti dalla Legge regionale Emilia-Romagna n. 2/2014, sono persone che, in modo volontario e gratuito, si prendono cura di una persona cara consenziente, in condizioni di non autosufficienza o comunque che necessita aiuto per un lungo periodo, non in grado di prendersi cura di sé.
La Regione Emilia-Romagna prevede la possibilità di formalizzazione il ruolo di Caregiver attraverso la sottoscrizione, in forma di autodichiarazione, di una “Scheda di riconoscimento del Caregiver familiare”
Chi può accedere al servizio
- Caregiver residenti nei Comuni del Distretto Rubicone (Borghi, Cesenatico, Longiano, Gambettola, Gatteo, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone);
- Caregiver, anche non residenti, che assistono persone residenti nei Comuni del Distretto Rubicone.
Come accedere al servizio
La formalizzazione del ruolo di Caregiver attraverso la sottoscrizione, in forma di autodichiarazione, di una “Scheda di riconoscimento del Caregiver familiare” si potrà ottenere tramite le credenziali SPID compilando il modulo presente su questa pagina. Segui le istruzioni fornite ad ogni passo e controlla bene i dati che inserisci, in particolare il tuo indirizzo di posta elettronica dove riceverai il modulo che hai compilato.
Sarà anche possibile consegnare a mano o compilare il modulo presso gli Sportelli informativi/sociali del Comune di residenza o sportello Infocarer. Per questa modalità puoi trovare ulteriori informazioni sul sito dell'Unione Rubicone e Mare
Una volta compilata ed inoltrata la scheda, entro sette giorni dalla data di invio dell’autocertificazione, il Caregiver verrà richiamato da un’assistente sociale per verificare i suoi bisogni, fornire informazioni o orientamento e verificare le condizione per un eventuale presa in carico.
Attività
Una volta attivato il servizio il caregiver potrà ricevere:
- informazioni e orientamento sulle modalità di accesso alle prestazioni sociali e sanitarie pubbliche;
- informazioni su opportunità e risorse per assistenza e cura o per il supporto del caregiver
- informazioni e oreintamento sulle attività e risorse offerte dalle associazioni nel territorio
Informazioni
Informativa dei diritti e degli impegni del caregiver familiare
Approfondimenti
-
Legge regionale 2/2014, Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare
-
Delibera Giunta regionale 858/2017, Adozione delle linee attuative della Legge regionale 2/2014 "Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare"
-
Delibera Giunta regionale 2318/2019, Misure a sostegno dei caregiver
-
Determina Giunta regionale 15465/2020, Approvazione schede e strumenti tecnici per il sostegno del caregiver familiare ai sensi della Dgr 2318/2019
-
Portale Caregiver familiare (Regione Emilia Romagna)